L'Isola Misteriosa è un romanzo di avventura scritto da Jules Verne, pubblicato nel 1870. È considerato uno dei suoi lavori più importanti e fa parte del ciclo dei "Viaggi Straordinari". Il romanzo è una sorta di sequel dei suoi precedenti romanzi, Ventimila leghe sotto i mari e I figli del capitano Grant.
Trama:
La storia inizia durante l'assedio di Richmond nella Guerra Civile Americana. Cinque prigionieri di guerra nordisti – l'ingegnere Cyrus Smith, il suo fedele servitore Nab, il giornalista Gideon Spilett, il marinaio Pencroff e il giovane Herbert Brown – fuggono a bordo di una mongolfiera. Una tempesta li trascina per migliaia di chilometri, facendoli precipitare su un'isola vulcanica inesplorata nell'Oceano Pacifico.
Sopravvivenza e Colonizzazione:
I naufraghi devono imparare a sopravvivere sull'isola, che battezzano "Isola Lincoln" in onore del presidente Abraham Lincoln. Grazie all'ingegno di Cyrus Smith, le loro conoscenze scientifiche e la loro determinazione, riescono a creare una sorta di colonia, costruendo un rifugio, coltivando la terra, producendo strumenti e scoprendo risorse naturali. Affrontano pericoli come tempeste, animali selvatici e malattie, superandoli sempre con ingegno e collaborazione.
Elementi Misteriosi:
Nel corso della storia, i naufraghi si imbattono in una serie di eventi inspiegabili e misteriosi. Trovano messaggi criptici, ricevono aiuto in momenti cruciali e intuiscono la presenza di un'entità invisibile che veglia su di loro. Questi eventi suggeriscono che non sono gli unici abitanti dell'isola e che una forza misteriosa è all'opera.
Nemo e il Nautilus:
Alla fine, si scopre che l'entità misteriosa è il Capitano Nemo di Ventimila leghe sotto i mari, che si è rifugiato sull'isola a bordo del Nautilus. Nemo, in fin di vita, rivela la sua storia ai coloni e li aiuta a prepararsi alla distruzione dell'isola, causata da un'imminente eruzione vulcanica.
Temi:
Influenza:
L'Isola Misteriosa ha avuto una notevole influenza sulla letteratura d'avventura e di fantascienza, ispirando numerosi scrittori e opere successive. Ha anche contribuito a diffondere un'immagine positiva della scienza e della tecnologia come strumenti per il progresso e la risoluzione dei problemi.